Ricetta Carbonara Classica In 4 Passi
![](https://cdn.shopify.com/s/files/1/0816/0985/1219/files/Carbonara_480x480.png?v=1713789233)
![](https://cdn.shopify.com/s/files/1/0816/0985/1219/files/Carbonara_copy_480x480.png?v=1717257811)
Per prima cosa, riempire una pentola d'acqua per far bollire la pasta. Mentre l'acqua si scalda, togliere la cotenna e la crosta di pepe dal guanciale; tagliarlo prima a fette e poi a strisce di circa 1 cm di spessore. Mettere questi pezzi in una padella antiaderente a fuoco medio e farli rosolare per circa 15 minuti per evitare che si brucino.
/ 2 /
A questo punto l'acqua della pasta ha raggiunto il punto di ebollizione; aggiungere il sale grosso insieme agli spaghetti - cuocere secondo le istruzioni riportate sulla confezione della pasta. Sbattere 4 tuorli d'uovo e 1 uovo intero in una ciotola, quindi grattugiare il 90% del pecorino nel composto (tenere il resto per dopo). Insaporire con un po' di pepe nero macinato al momento e sbattere con le mani finché il composto non diventa cremoso.
Aggiungere un po' del grasso creato nella padella del guanciale e un cucchiaio di acqua di cottura per diluire leggermente il composto e continuare a sbattere. Se la consistenza non è abbastanza cremosa, aggiungere gradualmente altra acqua di cottura, mescolando costantemente.
/ 3 /
Quando il guanciale è cotto, toglierlo dalla padella e metterlo da parte. Lasciare il grasso fuso. Scolate la pasta al dente direttamente nella padella con il grasso del guanciale e fatela saltare brevemente in modo che si ricopra uniformemente.
/ 4 /
Gustate la vostra carbonara aromatizzata direttamente dalla padella al piatto.
L'abbinamento perfetto: La pasta alla carbonara si gusta al meglio con un fresco bicchiere di vino bianco italiano, come il Vermentino o il Greco di Tufo, per bilanciare la ricchezza del piatto ed esaltarne le note sapide. Per un'opzione analcolica, provate un'acqua frizzante con una spruzzata di limone per rinfrescare il palato.
Consigli utili per la carbonara perfetta
Uova:Si consiglia di scegliere uova grandi e allevate al pascolo (galline con un'ampia esposizione al sole e un'alimentazione sana). Lasciare che le uova raggiungano una temperatura ambiente; mescolare le uova fredde con il pecorino potrebbe portare a una salsa grumosa. Pasta:Potete optare per qualsiasi tipo di pasta. Noi abbiamo scelto gli spaghetti tagliati, in linea con la ricetta autentica e tradizionale. Potete scegliere un taglio corto, dove ogni boccone è ricco di sapore e il sugo avvolge bene la pasta.
Guanciale:Si consiglia di eliminare la cotenna del maiale e la crosta di pepe, che ha un sapore sgradevole se bruciata. Il guanciale deve essere tagliato rigorosamente a mano, con un coltello da cucina affilato.
|